Search
Close this search box.

Scacco matto per Benetti

Share:

I primi di giugno presso la Darsena Italia – sede storica del Cantiere Benetti situato in Via Coppino 104 a Viareggio –  si è svolta la cerimonia di varo del nuovo Benetti Vision 145’ (unità BV018), quindicesimo esemplare del modello Vision e top di gamma della linea Class.Checkmate (scacco matto), questo il nome scelto dall’armatore, ha immediatamente catalizzato l’attenzione di tutti i presenti in virtù della linea imponente e filante allo stesso tempo, della inconsueta livrea nera e dei suoi importanti 44 metri.

Gli interni, ricchi e sobri allo stesso tempo, sono stati scelti in una combinazione di legni di ciliegio e radica di Madrona con inserti scuri e dettagli in stile neoclassico ulteriormente impreziositi dalle superfici di marmo, rappresentano una ulteriore conferma dell’impareggiabile know how delle maestranze del Cantiere Benetti – da 140 anni ambasciatore dello stile italiano e della più alta forma di eccellenza artigianale nel mondo.

Il nuovo Benetti Vision 145’- lungo quasi 44 metri, largo oltre 9, monta due motori Caterpillar da 1.300 cavalli ciascuno che consentono fino a 15 nodi di velocità massima, con una autonomia di navigazione di oltre 3.500 miglia nautiche.

Vincenzo Poerio – CEO Divisione Megayachts Gruppo Azimut|Benetti – ha dichiarato durante la cerimonia: “Siamo particolarmente orgogliosi di questo varo, centesimo yacht in vetroresina costruito a Viareggio dal 1998, ulteriore dimostrazione della profonda capacità di Benetti di ascolto del Cliente e di interpretazione delle sue specifiche esigenze, e, soprattutto, ulteriore esempio di un perfetto connubio tra: stile senza tempo, perfezione costruttiva, tecnologia, sicurezza ed elevatissima qualità di vita a bordo sia per l’Armatore che per il suo equipaggio”.

RELATED ARTICLES

The tool life: a priority objective

Advanced numerical simulations are essential to meet the challenges in tool design, durability, and performance. UFS has developed an approach that integrates these tools to optimize wear and material fatigue, designing tools that last over time.