Search
Close this search box.

I numeri della America’s Cup

Share:

Sull’ultima e non priva di fascino edizione della Coppa America, con l’antico trofeo rimasto tra le grinfie dell’eccentrico miliardario americano Larry Ellison e i neozelandesi rientrati in patria dopo aver subito una rimonta incredibile da parte di Oracle, è calato il sipario dell’ennesimo atto di questa antichissima sfida. Oltre alle luci e alle ombre che ogni edizione si trascina con sé, è interessante valutare qualcuno dei numeri comunicato dall’organizzazione a giochi chiusi. Sembra comunque che gli unici numeri degni di sensazione sono stati quelli comparsi sui display dei GPS degli AC72, capaci di volare a quasi 30 nodi di bolina e sfiorare i 50 di lasco, piuttosto che quelli relativi all’audience globale.

Detto questo, la possibilità di vedere le regate live su YouTube (poiché in Italia, come in altri paesi, nessuno aveva espresso interesse per i diritti televisivi che viaggiavano su cifre da Champions League) è stata una notevole esperienza, le regate velocissime e spettacolari e con una grafica talmente ben fatta da vincere addirittura un Emmy Award e capace di svelare molti arcani delle regole di regata anche a chi è digiuno di vela.

Ma ecco alcuni numeri:

203 nazioni hanno trasmesso le regate in TV;

320,000 download dell’America’s Cup app;

Oltre 1 milione di visitatori all’America’s Cup Park e all’America’s Cup Village di San Francisco;

Oltre centomila gli spettatori delle regate da terra;

10.000 ospiti dell’organizzazione;

Oltre 5 milioni di visitatori unici sul sito AmericasCup.com in settembre e oltre 45 milioni di page views durante la stagione delle regate (dal primo di luglio al 26 settembre);

24.8 milion views sul canale di YouTube;

575 giornalisti accreditati da 32 nazioni;

19 show per l’America’s Cup Concert Series;

Oltre il 25% della popolazione della Nuova Zelanda ha guardato le regate in diretta durante le finali. (Con le scuole chiuse per consentire ai bambini di poterle gaurdare. n.d.r.).

RELATED ARTICLES

Between the sun and the shade

Innovative, flexible, always ready to meet the customers’ needs: with its products, Sun & Shade has established itself as a reference on the market. Shipyards and private individuals, architectural firms, and designers rely on it for high-quality technical covers and nautical upholstery that enhance both functionality and aesthetics.

The tool life: a priority objective

Advanced numerical simulations are essential to meet the challenges in tool design, durability, and performance. UFS has developed an approach that integrates these tools to optimize wear and material fatigue, designing tools that last over time.