Search
Close this search box.

Presentato a Milano il nuovo format del Salone Nautico di Genova

Share:
Da sinistra, Carla Sibilla, assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Genova; Antonio Bruzzone AD di Fiera di Genova, Sara Armella Presidente di Fiera di Genova, Anton Francesco Albertoni e Marina Stella di UCINA e Paolo Odone, presidente della Camera di Commercio di Genova
Da sinistra, Carla Sibilla, assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Genova; Antonio Bruzzone AD di Fiera di Genova, Sara Armella Presidente di Fiera di Genova, Anton Francesco Albertoni e Marina Stella di UCINA e Paolo Odone, presidente della Camera di Commercio di Genova

Ristretto nei tempi e negli spazi per gli ovvi motivi che hanno portato la nautica a contrarsi bruscamente dal 2008 a oggi, il Nautico di Genova cambia pelle e riparte con slancio verso l’edizione numero 53.

La prima vera rivoluzione è nella durata: da 9 a 5 giorni anche per venire incontro alle esigenze degli espositori e quindi un percorso espositivo completamente rinnovato, sia dal punto architettonico che per suddivisione tematiche. Il fulcro sarà il ‘nuovo’ padiglione di Jean Nouvel e un reticolo di banchine con barche in acqua a disposizione per prove in mare – cosa impossibile fino all’anno scorso. Dal 2 al 6 ottobre dunque, circa 1000 imbarcazione in acqua e 750 espositori da tutto il mondo divisi in 6 aree espositive tematiche e un’infinità di tipologie esposte, dal Kayak fino alla più grande nave da diporto costruita in Italia negli ultimi anni, l’80 metri Chopi-Chopi del cantiere CRN.

Il nuovo format è stato presentato ieri a Milano dai vertici di Fiera di Genova e Confindustria Nautica e rappresentanti della città di Genova, che mai come ora, fa quadrato intorno a uno dei suoi gioielli più preziosi. Sotto il video di presentazione del Nuovo Salone.

[youtube]http://youtu.be/duoQN0_Ztpc[/youtube]

 

RELATED ARTICLES

The tool life: a priority objective

Advanced numerical simulations are essential to meet the challenges in tool design, durability, and performance. UFS has developed an approach that integrates these tools to optimize wear and material fatigue, designing tools that last over time.